![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyze5A8buAsuT6gQB2EIGcwJED65Ez9eRBKJQ50EkZ4I7B5xmghqxaPyGeW_yu3E6j3F9I1r8zUKGDRJrbozE0SdlEyISkQspJKp6iv7yHsU6V4h6QEX7O7nuCvXN3iM2m97p8/s400/bacco_cerere_e_cupido_1600.jpg)
Questo è il celebre dipinto "Il vento caldo di Venere" di Hans Von Kulen (1630-1795).
Fu ispirato dalle poesie di Pavano Scorioni, il sommo poeta, e fu uno dei primi esempi di fumetto barocco. Nel 1680 l'editore Cosimo Clistere da Piandelculo lo utilizzò per la prima edizione della raccolta di sonetti brevi "Defecazio Cupidi".
Nessun commento:
Posta un commento