![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_uZgmJmz7yDEFMuBsifE0emqaWUaSFfLiR87BT7vZcJecQLwKnmqSTYLzMs9TgQJN2-P5OAV7KFd2a1W1ws0eiYR29Mz5RsBIz2JudtMwdGIq8aYfgOfHAnCT9nnLhxvZqREs/s280/IMG_6858.JPG)
Quest'opera, dipinta verso la fine del Settecento, fa parte di una serie chiamata "Capricci".
Il titolo di questo disegno è "Soffia".
Quello che ci domandiamo è cosa Goya abbia voluto significare.
I critici sono divisi su due ipotesi:
Prima: anche la scoreggia può accendere una luce di intelligenza e spirito
Seconda: la scoreggia spegne la luce dello spirito e si piomba nella merda.
Invito il pubblico di Ondestorte Blog ad esprimere la propria opinione.
p.s. il disegno esiste davvero, non è photoshop
la scoreggia accende, infatti si può dar fuoco a una scoreggia
RispondiEliminaLa skoregg è la forza della natura, nello stesso tempo accende il fuoco sacro, spegne il fuoco profano
RispondiEliminaNon c'è risposta
Ca cazzo vuoi dire ?
RispondiEliminaAccende o spegne ?
Non tutti e due insieme.
Gondone !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lo so: la scoreggia accende lo spirito (fase 1) e poi si piomba nella merda (fase 2)
RispondiElimina