giovedì, aprile 12, 2012

SCOPRILO CON ONDESTORTE Perchè le scoregge si chiamano anche "quaglie"?

Da sempre gli studiosi si pongono questo amletico quesito: perchè le scoregge si chiamano anche "quaglie"? Per rispondere si sono scomodati linguisti, proctologi, sodomiti, urologi, poeti, cacciatori, gastroenterologi e musicisti di strumenti a fiato. Nessuno era riuscito a dare una risposta certa, fino a che non è stato effettuato il test di spettroculografia messo a punto dall'équipe del Prof. GianPeto Mefitico Vibranatiche dell'Università di Culonia. Il test, effettuato durante una flatulenza "fotografa" i gas in uscita con una speciale telecamera a raggi iota. L'ambiente in cui viene emessa la scoreggia viene preventivamente saturato di vapori di stronzio, figlioditroio e pezzodimerdio, tre preziosi elementi che consentono una ossidoriduzione olografica della scoreggia che riesce ad impressionare il supporto informatico protetto dai raggi iota, descrivendovi l'essenza strutturale della scoreggia. Grazie a questo test si è potuto osservare che oltre l'87% degli individui normali producono scoregge la cui essenza strutturale ha la tipica forma "a quaglia" (Wachtelform). Le altre forme più ricorrenti sono le scoregge "a cigno" e "a mongolfiera". Pazienti affetti da colite spastica scoreggiano peti "ad aquila".

3 commenti:

  1. mi dica lei
    che è dottore in legge
    puzzano più le quaglie
    o le scoregge ?

    RispondiElimina
  2. Prof. Serpe Saturato Visconti Zebeionevenerdì, 13 aprile, 2012

    Occhio che il figlioditroio e il pezzodimerdio sono altamente tossici.

    RispondiElimina
  3. Piero , Alberto e Culo Angelavenerdì, 13 aprile, 2012

    Bastardi ci avete rubato lo scup

    RispondiElimina