![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjN1eqZGJdYHj0pum9yfiLXSc8Vvf9s4Mdiwav8W_Fou67NEMrWlRhw9V1DMNV-HwXCnBIifuuRzPz9W81cVdrVUd5q2PFN4rOuKtyFMyZsolS0DUylUCIQe1qnlgBjTv4XQ9vE/s280/duo.jpg)
Questi sono sicuramente i consulenti di ONDESTORTE più amati dalla redazione. Sono il "DUO CLISTERE", fratelli lucani specializzati in Agro-Rock, forma di rock molto dura nata tra i contadini del sud Italia.
1) Salmistrato Funambolo Clistere, fratello maggiore e virtuoso di chitarra circassa, chitarra urru, 'nculu 35 corde e altri 67 strumenti contadini (bacca, scarpunau, zarrapusu, etc.). Apprezzato solista ha già all'attivo 47 albums tra cui ricordiamo "Ho inculato il porco" e "Cara puzzi di letame".
2) Brufolo Unto Clistere, il più giovane ma non meno bravo, raffinato solista di mandolino chiavarese, sitar valdostano, zuffolo, luppolo e bigolo nonchè solista di strumenti usati per curare le ragadi anali dei cinghiali (butturru, inculabru, merdeddas, etc.).
Vi siete dimenticati di dire che sono divenuti famosi cogn gli pseudonimi di Cunegondo Mogol e Pireto Battisti, con i quali hanno firmato canzoni celebri come:
RispondiEliminaMi ritorni in culo
Il mio culo libero
un culo per amico
I culi dell'est
e tante altre