![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvivOqeZljmSlgO8OYpPGjQSa8u8-vgKrKfFBOCUOtt2ThVJ8rxaeH-30-celwByB1CiMJESC4uIWJnCEvVwb6_rgmrTHn-y25I-ZOu0ToSj2BNEZLpdG5Y7CXHs2xCS_J0vFq/s400/pav.jpg)
Nel 1742, durante un soggiorno ad Amsterdam, Pavano Scorioni conobbe il grande maestro fiammingo dell'incisione Culattinus Van Ragaden. I due grandi artisti subito legarono, scambiandosi reciprocamente orribili gas intestinali. Van Ragaden volle subito incidere il ritratto di Pavano. Ecco la famosa incisione recentemente battuta all'asta di Kuleby a Skoringhen, per 34 milioni di strerline.
Tu vuoi insinuare che lo Scorioni e il Ragaden si facevano carretto ?
RispondiEliminaMalheur !
Non ha insinuato, ha detto imlicitamente che facevano uso del Tubo del Loffa (Giovanni Loffa, Mendrisio 1542 - Varsavia 1628), con bocchettoni bilaterali, atto a creare pressione uniforme in base al principio dei culi comunicanti.
RispondiElimina