venerdì, novembre 26, 2010

ASINELLO di Malvito D.O.C. Superiore 'Terre dei Vissani'

È la particolare selezione operata sui ceppi storici dell'omonimo vigneto.  Il colore tuorlo profondo anticipa le intense sensazioni olfattive con note di prugna e frutti bianchi, rossi, rosacei, giallognoli e birulò.  In bocca si rivela per la sua maestosa potenza e l'elegante complessità, evocante lontane reminescenze di sterco animale e di caciucco rappreso.
Vitigno: Asinello (Innesto di Culaiolo in ceppo di Prugnetto)
Anno di impianto: 1971
Ceppi_Resa/ha: 4.000_45 q.li
Suolo: calcareo, franco argillo-limoso con affioramenti merdosi.
Altitudine s.l.m.: 305 m.
Esposizione: sud / sud-est
Vendemmia: fine settembre - inizio ottobre
Vinificazione: macerazione estrattiva per 12 gg. con follature e rimontaggi e scariche d'aria intestinale; fermentazione alcolica in vasca termocontrollata;
fermentazione malolattica con quagliata di asino.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia.
Produzione annua: 3.000 bottiglie
Grado alcolico: 14,0%
Abbinamento: carni d'asino cottacrude anche elaborate, cacciagione, funghi, formaggi stagionati di latted'asina.
Temperatura di servizio: 20 - 22 °C

4 commenti:

  1. Colin Someiè per Uain Opportunityvenerdì, 26 novembre, 2010

    Che io ce l'ho detto:

    Derry, buttiamoci al marketing nel ueb che comperiamo il vino in croazia (che si chiamano croatina) e lo imbottigliamo a Malvito con le tichetta doro e la puzza di legno e lo vendiamo a vventi dollari a bottiglia ai mistrer Calloway di cicago che ha già scritto uni meil va bene?

    RispondiElimina
  2. Che si accompagna superbamente anche del:
    -Volovànt di Asinello al Corno di Cavallo in Taffetas
    -Tormentini di aculeo
    -Gordon blé di Victor l'Asinetto
    -Ciuco fritto accrudo

    Quanto del imbottigliatura del uèb dacci l'imeil e facciamo come dici che ne ho 350 bigonce pronto fermentato.

    RispondiElimina
  3. Guida dei Vini Italiani LM 2003:

    Gran frutto, di fittezza addirittura crescente nel bicchiere l'Asinello Superiore Terre dei Vissani. Vini rossi ormai di monumentale fittezza, di superiore nitidezza olfattiva, da tornare a sviluppare in morbidezza. Davvero imperioso il tannino in circolo, da avvolgere sempre più abbondantemente in morbidezza altrettanto fluente.

    RispondiElimina
  4. Un vino di merda !
    Un vino che sa di culo d'asino !
    Un gran vino !

    RispondiElimina