![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhLTl3Py0qxWaHwH257LmtHWVRQWovNHLiQi9RujtGGQHc0FLJQJEhU_wnwoQTtAZsdqCwIjtBOpofDkWQnICK3rcn8tfc9a2lAgcQBxwuJ2E9bn0pyYiyb541YgS4xm07mx4tg/s280/malvezzi.jpg)
Il tredicesimo figlio di Ernia Broda Cotoletta fu Egidio Caciucco Cotoletta, fin dalla tenera età mostrò predisposizione per le scienze naturali. Costretto dalla madre, entrò nel Seminario di Tubinga e ne uscì ordinato sacerdote dell'Ordine dei Trituratori Ciechi Dell'Unghia Incarnata DI S. Crisostomo da Rebibbia, in breve tempo divenne Arcivescovo di Pragelato e poi Cardinale Balengo Camerlengo Gilardengo. Ma il principale interesse di Egidio restò sempre la scienza, sua è la più grande raccolta di sfinteri di pollo mai avvenuta. Per conservare gli sfinteri mise a punto una formula chimica e realizzò un composto a base di tetrametrato di permanganato di pirite ulcerosa, sterco di mulo, acqua di fogna, stracchino, taleggio, porfido, sperma di ramarro e catarro. Il composto così ottenuto ha permesso la conservazione fino al 15 gennaio del 1960, data in cui Axis Cotoletta osservando i 13.487 sfinteri di pollo, enunciò la sua rivoluzionaria teoria "I polli quando si spaventano hanno una torsione dello sfintere sinistrorsa e non destrorsa, come si era erroneamente ritenuto dai tempi di S. Agostino da Traso".
Nessun commento:
Posta un commento