![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEsCo74JvU2MY-iXjhbP2J_oiyyUDUHuvZC7TCw6W5oJK4vaQ7Qh-K9bM08h86HB0y8IYlg0lv-L-divNo0LDjn4S7LVWi56PnCIo9I34izoXNcckcdbfMlKMVd4J0RXhTY5fL/s280/500-alitalia.jpg)
Con velivoli più piccoli e meno costosi (e anche senza ali, ma tanto non volano manco quelli con le ali) si abbatterebbero immediatamente le spese di carburante.Inoltre, essendo i velivoli di piccole dimensioni, in grado di portare un solo passeggero (gli altri tre posti sarebbero per il pilota e personale di volo,uno stew e una host) sarebbe necessario assumere molto personale, che si potrebbe pagare col risparmio di carburante, di hangar e anche vendendo gli spazi aerei e limitandosi alle strade. Tutti contenti? Andava bene a tutti anche al CAi (Club Alpino Italiano) che avrebbe rilevato la good company ma solo per le strade montane... Nient'affatto!
Quegli stronzi della CGIL non sono d'accordo!!!
Nessun commento:
Posta un commento