![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjvwPA5cO-S5j-9je5bTZKDaHuIRDsGtlrjcbPF5lTSLU6Lm3WpmTDEDGLcF34ZQxyMMdcqWYoS6GNEnSvoIHWbnDz-wTyDHYsF5TZ-nmEb4LNdgJumqY-0dJ6eMuowyo_DqT1E/s400/toposcroto.jpg)
L'azienda INGUINAL, che abbiamo già citato alcune volte in questo blog, ha messo a punto un accurato programma di ingegneria genetica che prevede l'inserimento di geni di testicolo umano nel dna di una pantegana. Non si tratta di crudeltà scientifica: la pelle del topo-scroto infatti può essere impiegata per interventi di chirurgia estetica ai coglioni: ustioni, strappi, morsi e malformazioni alla pelle delle balle da oggi possono essere curati con l'epidermide del mammifero (brevettato dalla Inguinal) senza il rischio di rigetto.
"Palle di topo" è il minimo che ti dicono
RispondiElimina