![](http://photos1.blogger.com/blogger/1859/3180/320/dimerda.jpg)
Come gia annunciava un noto comunicato di Ricacca (Associazione per il riciclaggio della cacca) la merda può avere una seconda vita, contribuendo a produrre molti oggetti utili. Una bella mostra didattica a Genova, nell'ambito del Controfestival della Scienza, illustra i molteplici riciclaggi di un materiale che non cessa mai di stupirci. Oggi la merda può trasformarsi in chewing-gum, colla, dentrificio, pneumatici e mille altri protagonisti del nostro quotidiano. E non si tratta dl futuro! Forse non tutti se ne sono accorti, ma già oggi molte cose che mangiamo e che usiamo abitualmente sono a base di merda o derivati.
La mostra, organizzata da Ricacca con il contributo di SterylMerda e con l'Assessorato alla Rete Fognaria del Comune di Genova, si svolge al PalaMerda (Zona Fiumerda) e resterà aperta per quindici merdosi giorni. Un'iniziativa che fa cagare.
Non puoi.Giuro
RispondiEliminanon sapete che con la merda si fanno anche i combustibili!
RispondiElimina